
La Ferrea di Monza
Sul finire di agosto del 2009 nasceva il blog Il Lombardista, spazio virtuale del sottoscritto ove si trattava di Lombardesimo, l’etnonazionalismo lombardo, all’epoca in chiave indipendentista. Oggi, dopo dieci anni, celebro la nascita dell’identitarismo etnico lombardo che, nel tempo, ha dato vita a due distinti movimenti da me fondati: il Movimento Nazionalista Lombardo e Grande Lombardia, quest’ultima tuttora esistente. Nel mio piccolo, infatti, ho dato un contributo alla buona battaglia dell’identità, oggi più che mai attuale, mettendo nero su bianco idee, opinioni, obiettivi, punti fermi, principi (li potete trovare in questa pagina). Al dibattito hanno contribuito anche camerati storici come Adalbert Roncari, ancor oggi dediti alla causa lombardista. Io, seppur abbia rivalutato l’Italia e l’italianità (in senso storico, non ottocentesco), resto un convinto assertore della necessità di recuperare lo spirito comunitario lombardo e di declinare il patriottismo italico in chiave etnofederalista, al fine di difendere tutte le identità genuine, senza doverle sacrificare in nome di una statolatria miope e nemica del sangue e del suolo.
Sangue e suolo, il binomio basilare dell’etnonazionalismo, anima anche il Lombardesimo, assieme allo spirito, e infatti la visione lombardista è debitrice dell’ideologia völkisch, sia in senso primevo, germanico, che in ottica padano-alpina. Studiosi come Federico Prati, Silvano Lorenzoni, Gualtiero Ciola, Gilberto Oneto hanno ispirato il manifesto del Lombardesimo e, dunque, i movimenti nati sotto la sua egida. Intendiamoci, non voglio ergermi ad autorità, molto semplicemente, qui, voglio ricordare i dieci anni dalla nascita di una ideologia di cui sono stato un po’ fondatore e promotore, che ha visto la luce da un blog creato dal sottoscritto nell’agosto 2009, primo di una serie di blog incentrati sul pensiero lombardista. Va da sé che quanto ho teorizzato si collochi nell’alveo dell’etnonazionalismo; diciamo che io ho applicato i principi e i valori völkisch al concetto storico ed etnico di (Grande) Lombardia, definendone la fisionomia, e mettendo enfasi sul carattere sangue, suolo, spirito di etnia lombarda. Il Lombardesimo è, così, sentimento identitario e comunitario incentrato su etnia, cultura, territorio lombardi, chiaramente in accezione storica, non artificiale.
Saluu Lombardia!